© GCeditor
n.4065
Puoi scaricare qui la modulistica utile per il primo incontro in studio.
La Terapia Familiare si svolge tramite incontri a cui partecipano, di regola, tutti i membri della famiglia. Si tratta di un approccio psicoterapeutico che ha lo scopo di modificare le dinamiche relazionali tra i vari componenti della famiglia (il sistema) con l’obiettivo di migliorare il funzionamento di questa e di apportare il benessere al singolo soggetto.
Durante il ciclo di vita ci sono diverse fasi che la famiglia attraversa e queste spesso sono scandite da una serie di eventi critici: spesso accade che durante queste fasi di transizione il sistema familiare non sia adeguatamente preparato a sostenere il cambiamento sia individuale che dell’intera famiglia. Non sempre, infatti, tutti i componenti sono pronti o disposti ad affrontare le trasformazioni necessarie. Nello specifico, può succedere che uno o più membri della famiglia possono trovare difficoltà e possono sviluppare un comportamento disfunzionale e sintomatico.
“L’obiettivo della terapia familiare è di comprendere il significato del disagio per permettere il cambiamento e modificare le interazioni e le dinamiche familiari attraverso la collaborazione di tutti i membri”
Gli incontri di Terapia Familiare sono condotti da uno Psicoterapeuta o, quando la situazione lo richiede da una coppia di Psicoterapeuti (la co – terapia), e solitamente si susseguono ogni quindici giorni, dopo una prima fase di valutazione dove gli incontri possono avvenire ad una cadenza più ravvicinata.
Questo tipo di intervento è particolarmente indicato nella cura delle problematiche dell’età evolutiva e dell’adolescenza (disturbi del comportamento, disarmonie dello sviluppo, fobie, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, dipendenze) e soprattutto:
quando il disagio di uno dei membri ha un impatto forte su uno o più dei membri del nucleo familiare.
quando un evento stressante (lutto, perdita del lavoro, separazione, divorzio) coinvolge tutti i membri della famiglia creando difficoltà e sofferenza.
"Tutte le famiglie felici si somigliano tra loro. Ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”
L. Tolstj
© 2020 c.g. creation dott.ssa Alessandra Tranchino